
Finalmente notizie fresche dalla missione!! Come sempre i pazienti al dispensario non mancano, superano i 500 al mese. Quanto al laboratorio poi, sta diventando un fiore all’occhiello: dalla cappa per analizzare campioni sospetti per TB, al test per l’Helycobacter, alla VES ad una rudimentale macchina per eseguire un emocromo manuale…. Tutti strumenti per rendere più accurata la diagnosi per i nostri pazienti. La macchina per l’emocromo resta un nostro sogno ma ancora è troppo costosa (oltre 5000 euro).
I bambini all’asilo sono 110 e proprio in questi giorni quelli più grandi stanno ricevendo i diplomi per passare in prima elementare: che emozione!
Anno decisivo anche per i nostri studenti: tre ragazze stanno facendo gli esami di maturità, due sono invece iscritte al secondo anno e la nostra Magdalena ha finalmente iniziato la facoltà di Economia e commercio. In bocca al lupo a tutti loro!!

Il 22 novembre si è replicata la cena di raccolta fondi per il dispensario di Kintinku!! Ancora una volta, dopo 14 anni, la sala era piena e sono intervenute più di 80 persone.
Il servizio e il cibo ormai sono una garanzia: il Ristorante Capodarco non si smentisce. L’interesse degli intervenuti però non è mai dato per scontato: domande interventi e tanta, tanta vicinanza.
Grazie a tutti e all’anno prossimo!!

Oggi finalmente siamo riusciti ad andare a prendere i braccialetti fatti dai bambini del catechismo di Sr Agnes!! E’ da mesi che ce li aveva spediti ma il viaggio è lungo e la nostra vita frenetica non aiuta… Sono bellissimi e nelle prossime occasioni saranno pronti per chi li vorrà. Il ricavato servirà a permettere ai bambini di passare qualche giorno in un villaggio vicino nelle loro vacanze, tipo campo scuola, con altri bambini di diverse parrocchie. Sr Agnes è davvero brava con loro, pensate che ha organizzato un pezzo di terra da coltivare (piccolino certo, ma sempre un campo) che i bambini gestiscono da soli con lei per mangiare le noccioline e il granturco. Spesso, li porta fuori dalla parrocchia, dagli anziani soli del villaggio. I bambini vanno a prendere acqua, sistemano le casette e fanno compagnia. Davvero dà una educazione di responsabilità, personale e altrui. Vanno aiutati. Brava Sister!
Abbiamo contattato le suore per comunicare l’esito della raccolta delle offerte con le uova di Pasqua: vi ringraziano tantissimo!!
Sr Luigina, la superiora della missione, verrà trasferita nella capitale a Dodoma, dove la congregazione ha il noviziato per le suore ed una scuola secondaria femminile molto buona. A Kintinku invece resterà Sr Agnes, Sr Giulia e verrà Sr Guglielmina, anche lei infermiera in modo che possa aiutare nella gestione del dispensario.
Un grosso in bocca al lupo alla nuova comunità, non appena ci saranno notizie vi aggiorneremo!!
Le strutture purtroppo hanno bisogno di manutenzione. In più, il trovarsi in zona sismica non aiuta…Le suore hanno necessità di rinforzare la struttura dell’asilo. Nel prossimo anno dovremmo cercare di recuperare i soldi e con l’aiuto di Filippo, un signore italiano (che sa fare quasi tutto!!) proveremo ad abbattere i costi e a cominciare i lavori.

Tornano le uova di Pasqua!!
Suor Pierina è in Tanzania da 40 anni e si occupa di curare la casa delle suore e la cucina . Ha in affido le persone più povere del villaggio, le più indifese, chi non ha la possibilità di lavorare o non riesce a sostenere la famiglia.
Ognuno di loro porta alla missione quello che riesce: un pezzo di legno, un pollo, delle karanga (noccioline) e Suor Pierina lo acquista a prezzi generosi o in cambio di generi alimentari di prima necessità.
Il nostro progetto consiste nell’aiutarla nell’acquisto di beni di prima necessità (mais, farina, riso, zucchero e fagioli) per queste persone.
Nel 2015 Sr Pierina è stata spostata in un’altra missione! Sono diventati ” I poveri di Sr Gesumira”!!!)
2012: VALORE PROGETTO 1000 euro
2013: VALORE PROGETTO 1000 euro
2014: VALORE PROGETTO 800 euro
2015: VALORE PROGETTO 900 euro
2016: VALORE PROGETTO 900 euro
2017: VALORE PROGETTO 900 euro
2018: VALORE PROGETTO 900 euro
2019: VALORE PROGETTO 800 euro
L’AIDS è una pandemia in Africa. La Tanzania ha dati ufficiali che registrano una prevalenza del 5,8% in adulti (1.600.000 persone) e circa 230.000 bambini malati. Altro dato importante è l’alto numero di orfani dovuti all’AIDS (1.300.000). Questa malattia colpisce la fascia fertile della popolazione, adulti che dovrebbero provvedere al mantenimento dei vecchi e bambini e che diventano troppo deboli per lavorare.
Il progetto che già da qualche anno portiamo avanti è quello di mantenere le famiglie dei malati di AIDS del villaggio attraverso generi di prima necessità (riso, fagioli, zucchero e mais) e di aiutare i malati quando subentrano malattie intercorrenti (la cura con farmaci antiretrovirali è gratuita).
Il gruppo che usufruisce dell’aiuto consta di una ventina di persone ed è stabile da qualche anno (!!). Tutti prendono la terapia con regolarità e l’infermiera Helena li aiuta ad organizzarsi per le attività che riescono a svolgere (l’ultima, intreccio di cestini di agave) invece di dover lavorare il campo, con maggior fatica.
2012: VALORE DEL PROGETTO 1000 euro
2013: VALORE DEL PROGETTO 1000 euro
2014: VALORE DEL PROGETTO 1000 euro
2015: VALORE DEL PROGETTO 400 EURO
2016: VALORE DEL PROGETTO 400 EURO
2017: VALORE DEL PROGETTO 400 EURO
2018: VALORE DEL PROGETTO 400 EURO
2019: VALORE DEL PROGETTO 350 EURO
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- 8
- Successivo »